Il Teatro de’ Servi di Roma, gestito da La Bilancia Produzioni, da sempre pone grande attenzione alla drammaturgia contemporanea portando in scena spettacoli basati su testi di autori viventi italiani ed europei. Il cartellone delle stagioni si caratterizza con rappresentazioni che, pur utilizzando un registro prevalentemente divertente e brillante, racconta il quotidiano e le sue problematiche. Peculiarità dei nostri spettacoli è un approccio “più leggero” a tematiche ed argomenti seri e drammatici della contemporaneità; il nostro obiettivo è infatti quello di stimolare una riflessione ed una partecipazione viva anche da parte del pubblico di giovani e giovanissimi che spesso, a fronte di approcci più seriosi, può sentirsi annoiato e poco coinvolto. Il linguaggio e le modalità espressive degli spettacoli del Teatro de’ Servi permettono pertanto di assistere a delle rappresentazioni che – nonostante la serietà delle tematiche proposte – siano sempre ricche di sentimenti, risate, imprevisti e situazioni comiche catapultando lo spettatore totalmente nella vita dei personaggio e nelle loro nevrosi quotidiane. Non è forse questo il ruolo del Teatro?
disponibile il 17, 18, 19 e 20 febbraio 2026 e 10, 11, 12 e 13 marzo 2026
ore 11
Il berretto a sonagli
di Luigi Pirandello
regia Luca Ferrini
aiuto regia Denis Persichini
con Giovanni Prosperi, Alessandra Mortelliti, Paola Rinaldi, Andrea Verticchio, Francesco Cassibba, Antonia Di Francesco, Luca Ferrini, Marianna Menga, Veronica Stradella
Beatrice Fiorica è una donna disperata: ha avuto conferma che il marito, il Cavaliere Fiorica, la tradisce con Nina Ciampa, la giovane moglie del suo storico e fidato contabile, ed è decisa a travolgere l’intero paese con un vero scandalo. La gelosa Beatrice si imporrà sul fratello Fifì e sulla domestica Fana, poi con una scusa invierà il Ciampa a Palermo così da aver mano libera per forzare il commissario Spanò a procedere con la denuncia e a pianificare l’irruzione che coglierà in flagrante il Cavaliere con l’amante. Lo scandalo scoppia, ma quando Ciampa rivela la sua scioccante verità, l’unica a subirne le conseguenze sarà Beatrice e tutti gli altri potranno solo salvare la loro maschera “girando la corda civile”.
#PirandelloELaSocietà
studenti: 10 euro
ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori
disponibile il 15, 16 e 17 dicembre 2025
ore 11
Fuori Uso
di Costanza di Quattro
regia Luca Ferrini
aiuto regia Denis Persichini
con Chiara Del Francia, Andrea Verticchio, Alberto Melone, Elena Piacenti
Quattro ragazzi bloccati in un ascensore di un palazzo romano. Costretti a rimanere chiusi in uno spazio ristretto, i giovani iniziano a confrontarsi, svelandosi a vicenda fragilità, paure e speranze. L'ascensore diventa così una metafora della società, un luogo claustrofobico dove emergono le difficoltà di identità e di collocazione sociale vissute dalle nuove generazioni. È un progetto teatrale innovativo e coraggioso che affronta con grande leggerezza tematiche urgenti per la società odierna: disagio giovanile, senso di inadeguatezza, dipendenza dai social, bullismo, senso di smarrimento, ribellione, fobia sociale, comportamento oppositivo-provocatorio, disturbi d’ansia. L'opera affronta anche il tema dell'integrazione, mettendo in luce le difficoltà e le opportunità che derivano dall'incontro tra culture diverse. Il testo intercetta i mutamenti socio-culturali attuali, calando il teatro nel quotidiano e nelle tante facce del malessere della Generazione Z.
#DisagioGenerazionale
Con il sostegno di MIC e SIAE per il progetto “Per chi crea 2023”
studenti: 10 euro
ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori
disponibile il 7, 8 e 9 gennaio 2026
ore 11
Suore fuori controllo
di N.L.White
regia di Luca Ferrini
con Andrea Lintozzi, Antonia Di Francesco, Luca Ferrini, Alessandra Mortelliti, Giovanni Prosperi, Paola Rinaldi
Due poliziotti sono appostati in una camera di motel per un'operazione di polizia che si svolgerà nella stanza attigua. Dovranno registrare, con spie e telecamere nascoste, l'incontro tra due suore, sospettate di furto ai danni di una congregazione religiosa, ed una commercialista, collaboratrice della polizia, che consegnando loro i soldi dovrà farle cogliere in flagranza di reato. L'operazione si rivelerà completamente fallimentare, tutto quello che potrà andare storto lo farà e la situazione precipiterà in un caos totale. La confusione su chi si trovi in quale stanza, chi venga registrato, chi abbia preso i soldi, chi sia un killer e perché la contabile continui a togliersi i vestiti inesorabilmente travolgerà l’atmosfera poliziesca facendola virare freneticamente verso quella della comicità più travolgente!
#CoupDeThéâtre #CaosInScena
studenti: 10 euro
ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori
disponibile il 24, 25, 26, 27, 28 novembre 2025 e 19, 20, 23, 24, 25, 26 e 27 marzo 2026
ore 11
KILLING LITERATURE - A MISTERY PLAY
🇬🇧 Tutto lo spettacolo sarà recitato in lingua inglese. Prevista una parte interattiva con il pubblico.
di Guglielmo Lello
regia Denis Persichini
con Guglielmo Lello, Denis Persichini, Marta Giannini e Vittorio Carotenuto
Sherlock Holmes viene chiamato per risolvere un enigmatico omicidio su Dorian Gray e convoca i sospettati al 221B Baker Street. Tra i sospettati il burbero Mr. Darcy, con rancori segreti, il bizzarro Cappellaio Matto, con un oscuro delirio, la fragile Ofelia, presa da pazzia per amore, l'avarissimo Scroodge, ossessionato dal denaro, l’intrigante Harry Potter, con un’oscura magia e lo stravagante dottor Jekyll, con una dicotomia e un velo di mistero. Ognuno ha un motivo per nascondere la verità e un segreto da proteggere. Mentre Holmes analizza gli indizi e interroga i sospettati con l’aiuto del pubblico, emergono oscure connessioni e retroscena. Con il tempo che scorre inesorabile e il pubblico chiamato a decidere le sorti dei sospettati, il mistero deve essere risolto prima che un'ombra oscura cada su Londra. Ogni personaggio è un potenziale colpevole, ma solo Holmes può scoprire la verità dietro il delitto.
#TeatroInInglese
studenti: 10 euro
ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori
disponibile il 3, 4 e 5 dicembre 2025 e 9, 10, 11 e 12 dicembre 2025
ore 11
I ragazzi della strada
testo e regia di Riccardo D’Alessandro
con Andrea Lintozzi, Riccardo Alemanni, Gabriele Fiore, Sofia Iacuitto, Nicole Rossi, Luca Vergoni
"I Ragazzi della Strada" porta sul palco il vibrante racconto di sette giovani. Alle spalle hanno un passato opaco, mentre davanti a loro si estende un futuro incerto. Rappresentano la gioventù contemporanea, spesso etichettata come la feccia della società, ma dietro queste definizioni superficiali si celano individui complessi, con aspirazioni, paure e desideri profondi. Al centro della scena si erge un muretto, simbolo del presente e del punto d'incontro di questi sei personaggi. Qui, i loro problemi personali si trasformano in una sfida collettiva e ognuno si sente parte di un gruppo, protetto e compreso. "I Ragazzi della Strada" invita il pubblico a esplorare il complesso mondo interiore dei giovani di oggi, dimostrando che dietro le apparenze si nasconde una ricchezza di emozioni e potenzialità pronte a emergere e trasformare il presente in un futuro luminoso. Inoltre, affronta la difficoltà dei protagonisti nel provare emozioni autentiche, intrappolati in una società che sembra anestetizzata dalla superficialità e dalla mancanza di connessione emotiva.
#Giovani #Società
studenti: 10 euro
ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori